Top
News

Torsione dello stomaco nel cane: come riconoscerla

La torsione gastrica o più comunemente chiamata torsione dello stomaco del cane è una patologia che spaventa molto i proprietari di razze grandi o giganti, infatti questa patologia si instaura velocemente e può portare a morte l’animale nel giro di poche ore se non si interviene correttamente. Riconoscere la torsione dello stomaco (GDV) permette spesso di salvare la vita del proprio cane. Per questo motivo voglio darvi tutte le informazioni in merito a questa patologia. La torsione gastrica consiste nell’aumento di volume dello stomaco, associato a rotazione su se stesso, questo comporta un ristagno di cibo e acqua all’interno, con una continua formazione di gas che aumenta ancora di più la dimensione dell’organo. E’ importante distinguere la...

tosse-cani

Tracheobronchite infettiva nel cane – Tosse dei canili

La tracheobronchite nel cane ha dei sintomi che possono far pensare che il cane abbia qualcosa in gola. La tosse quando associata alla tracheobronchite acuta infettiva, detta anche tosse dei canili, è molto persistente e a volte seguita da conati di vomito. La tosse dei canili quindi è un’infiammazione altamente contagiosa della trachea e dell’albero bronchiale che può essere causata da un virus (adenovirus,virus parainfluenzale, virus cimurro) oppure da un batterio (Bordetella bronchiseptica). Riscontriamo spesso questa malattia negli animali ospitati in strutture affollate come i cani che partecipano a concorsi e fiere canine, oppure nei canili, dal quale la patologia prende il nome. Gli agenti infettivi si trasmetto attraverso...

Cos’è la clamidiosi felina?

La clamidiosi felina è un'infezione batterica degli occhi che causa la congiuntivite in gatti e gattini. Tuttavia, esiste in commercio un apposito vaccino da somministrare al gatto qualora il medico veterinario lo ritenga necessario. Cos'è la clamidiosi felina? La clamidiosi felina è un'infezione batterica degli occhi che causa la congiuntivite in gatti e gattini. Quali sono i sintomi della clamidiosi felina? Se il tuo gatto o gattino è affetto da congiuntivite, manifesterà una specifica sintomatologia. Per tale motivo, verifica sempre l'eventuale presenza di: Scolo e accumulo di liquido negli occhi Battito di ciglia regolare ed eccessivo Tendenza a strizzare gli occhi in modo persistente Arrossamento del tessuto oculare. La congiuntivite...

clinica-veterinaria-citta-forli-cani

Filaria: malattia dei cani

La filariosi è una malattia trasmessa dalla puntura delle zanzare. La filariosi è una malattia veicolata dalle zanzare ed in particolare, secondo recenti studi, è la zanzara tigre la maggiore responsabile della diffusione della malattia. A seconda del parassita veicolato, la filariosi può presentare una forma cardiopolmonare (causato da Dirofilaria immitis) oppure cutanea (causato da Dirofilaria repens). La forma più grave è la filariosi cardiopolmonare. La malattia è diffusa soprattutto al Nord, in particolare in tutta la Pianura Padana, nelle zone attorno al Po e nelle zone lacustri. Purtroppo sono in costante aumento i casi di malattia anche in altre aree geografiche: in tutta la Toscana, nelle zone pianeggianti e costiere della Sardegna...

processionaria-del-pino

Processionaria cane: cosa fare se il vostro cane mangia una processionaria

Sembra banale e scontato ma se il vostro cane mangia o viene a contatto con una processionaria la prima cosa da fare è contattare subito il vostro veterinario e dirigersi verso il suo ambulatorio. Si perché la peluria presente sul corpo delle processionarie ha un azione irritante con conseguente necrosi e morte del tessuto. La primavera sta arrivando e le temperature si stanno inesorabilmente alzando, facendo tornare in circolazione molti insetti. Tra questi, molto pericolosa per il nostro cane, troviamo la processionaria. In realtà il momento in cui questo insetto è pericoloso per l’uomo e per gli animali è durante la forma larvale, a causa della presenza di questi peli urticanti...

La leishmaniosi è una malattia trasmessa dalla puntura dei pappataci

La leishmaniosi è una malattia infettiva e contagiosa causata dal parassita Leishmania Infantum trasmesso dalla puntura di piccoli insetti, i flebotomi (pappataci), che in Italia sono generalmente più attivi da maggio a ottobre. Le zone litoranee del centro e del sud sono le aree a rischio maggiore, ma negli ultimi dieci anni si è registrato un aumento dell'area di diffusione della malattia, ora presente con nuovi focolai anche in molte aree nel nord Italia, dovuto certamente alle variazioni climatiche abbinate ad una maggiore movimentazione di persone ed animali. È una malattia cronica, particolarmente grave, che provoca al cane danni progressivi. Per questo è necessario verificare quanto prima se...

Passaporto europeo per cani, gatti e furetti

Dal 29/12/2014 sono in vigore nuove norme europee che disciplinano la movimentazione a carattere NON commerciale di cani, gatti e furetti Regolamento UE n. 576/2013   Regolamento di esecuzione UE n. 577/2013 Regolamento UE n. 429/2016 (che abroga Direttiva 2013/31/UE) Tali norme sono essenziali per proteggere la salute pubblica e degli animali e contribuiscono a contrastare i traffici illegali di animali da compagnia, senza porre ostacoli al viaggio con i propri amici a quattro zampe.     Per le movimentazioni a carattere commerciale e non, di cani e gatti nel territorio UE, il Regolamento (UE) n. 576/2013 prevede la presenza obbligatoria del passaporto individuale, documento di identificazione dell’animale da compagnia. Il passaporto viene rilasciato dai Servizi Veterinari...

cane-cuore

Ascolta il suo cuore

Il cuore del cane è in grado di pompare il sangue in tutto l' organismo, compiendo dai 60 ai 120 battiti al minuto e per  lavorare in modo efficiente,  ha bisogno di energia doppia rispetto per esempio , al cervello. Un soffio cardiaco può essere frequente nei cani giovani e sebbene spesso regredisca con l'età, potrebbe essere un segno precoce di malattia cardiaca. Se dovessero presentarsi sintomi come difficoltà respiratoria o tosse insieme al soffio, il consiglio è quello di rivolgersi al proprio Medico Veterinario di fiducia che eseguirà le indagini diagnostiche per determinare la condizione clinica sottostante. E' importante sottolineare che in base alla origine , alla...

Il mio cane e’ allergico?

Anche gli animali soffrono di allergie ed è importante capire cosa disturba il loro organismo per salvaguardare la loro salute . L’allergia consiste in una reazione negativa del sistema immunitario, rispetto ad un agente esterno, solitamente innocuo ma individuato come nemico. Si può trattare di un alimento, come di una sostanza dispersa nell’aria (i pollini) o la puntura di un insetto. È importante dunque prestare attenzione ai sintomi e all’ambiente circostante quando questi si manifestano. Quali sono i sintomi dell’allergia negli animali? Si manifestano con lacrimazione degli occhi e/o difficoltà respiratorie, prurito e desquamazione della cute, naso gocciolante e starnuti. Oppure vomito e diarrea. Per poter aiutare l’animale in...

Lo sai che ?

L'età è collegata a fattori quali l'ambiente in cui vive il cane, il suo peso corporeo, la razza e la taglia. Il nostro cane ci starà vicino per molti anni . In questo tempo possono insorgere diverse patologie che spesso causano segni evidenti di malessere soltanto nei loro stadi avanzati. La frequenza per le visite di controllo variano in base all'età e alla razza. Solitamente per gli animali più anziani è consigliabile ogni sei mesi e obbligatorio prima di anestesie e interventi chirurgici. ...