Top
Prevenzione

Con l’aumentare dell’età aumentano le patologie e così come per l’uomo, anche per gli animali domestici la prevenzione è l’unico strumento utile a contrastare gli effetti del tempo sull’organismo. Nella gestione della salute animale, la cura della malattia già in corso non basta più e le profilassi preventive costituiscono la risorsa principale.

Attività di prevenzione

La prima risorsa nella gestione della salute dell’animale domestico è costituita dalla prevenzione.

La PREVENZIONE  e la DIAGNOSI PRECOCE,   costituiscono un investimento mirato per garantire benessere e longevità ai nostri pazienti,  anche secondo le recenti linee generali della Medicina Veterinaria a livello mondiale.

  • Esami delle urine per gatti entro il primo anno di età (prevenzione della cristalluria e della calcolosi vescicale).
  • Esami delle urine annuali per  gatti di età superiore al 7° anno (prevenzione della insufficienza renale cronica).
  • Esame della concentrazione ematica della CPSE per l’inividuazione precoce dei disordini prostatici.
  • Ecografia annuale dei testicoli , per la specie canina, dal 7°/8° anno di vita per il monitoraggio precoce delle varie forma di patologie oncologiche frequenti in tale sede anatomica.
  • Ecocardio al primo/secondo anno di età per le razze a rischio di patologie cardiache ereditarie e genetiche.
  • Ecoaddome  dai 7 anni di età, con frequenza annuale, per la diagnosi precoce prevalentemente delle malattie a sfondo degenerativo.

Presso la Clinica è attivo  il Centro Obesità e Nutrizione Clinica che si propone di offrire un inquadramento diagnostico e terapeutico-riabilitativo per i pazienti affetti da sovrappeso, obesità e da altre patologie associate alla nutrizione.

Prevenzione Oncologica - biennio 2021/2022

Con particolare attenzione, la Clinica Veterinaria Città di Forlì ha scelto di dedicare alla PREVENZIONE ONCOLOGICA una serie di risorse per il biennio 2021-22, organizzando iniziative specifiche sul tema.

I motivi che hanno spinto lo Staff Medico ad elaborare specifici protocolli al riguardo sono individuabili nel sempre maggiore numero di casi di patologie oncologiche, spesso a decorso asintomatico o precedentemente non diagnosticate, riscontrate in  pazienti portati con urgenza in Clinica,  anche per  CONSULTI  nei giorni festivi e nelle ore notturne.

Nella quasi totalità di queste visite in Pronto intervento, i pazienti presentavano malattie ad uno stadio ormai troppo avanzato, lasciando i proprietari increduli e disorientati. Da qui la domanda ricorrente che ci viene posta è : “Dottore, ma da quanto tempo la malattia era in corso? Che cosa si poteva fare?“

La PREVENZIONE  e la DIAGNOSI PRECOCE , pilastri fondamentali della salute e dell’allungamento della vita, sono l’unico metodo possibile per contrastare queste gravi patologie, spesso irreversibili. 

La risposta concreta al problema è una specifica iniziativa: il CHECKUP  FEDELE, un percorso di screening con programmi mirati di prevenzione, a seconda dell’età e della razza dei pazienti.