admin-clinica

Circa admin-clinica

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin-clinica ha creato 20 post nel blog.

Gestione ambientale e sanitaria del geco leopardino

2023-12-16T16:41:39+01:00

Il geco leopardino (Eublepharis macularius) è uno dei rettili che più si sta diffondendo come animale domestico negli ultimi anni, grazie soprattutto al suo carattere docile e alla sua particolarità estetica. Tuttavia, per una corretta gestione che ne rispetti le esigenze fisiologiche e comportamentali è imprescindibile partire da nozioni di base sulle caratteristiche

Gestione ambientale e sanitaria del geco leopardino2023-12-16T16:41:39+01:00

La giardiasi nel cane e nel gatto

2023-12-16T16:38:58+01:00

La Giardiasi, chiamata anche “febbre del castoro”,  è una malattia causata dall’agente infettivo Giardia spp., appartenente ai protozoi e in grado di causare patologie al tratto gastrointestinale di uccelli e mammiferi, inclusi cane, gatto e uomo. Si tratta di organismi unicellulari ubiquitari e molto resistenti nell’ambiente che rappresentano un rischio anche per la salute

La giardiasi nel cane e nel gatto2023-12-16T16:38:58+01:00

Il forasacco: un pericolo per i nostri animali

2023-12-16T16:34:31+01:00

Il periodo che va dalla fine della primavera alla fine dell’estate è quello in cui i nostri animali, specialmente i cani, sono più a rischio per i forasacchi. Cosa sono i forasacchi? Si tratta delle spighe di alcuni tipi di piante graminacee, che seccandosi si staccano dallo stelo e possono infilarsi nel pelo, occhi,

Il forasacco: un pericolo per i nostri animali2023-12-16T16:34:31+01:00

La leptospirosi nel cane

2023-12-16T16:35:07+01:00

La leptospirosi canina è una malattia infettiva causata dal batterio spirochete del genere Leptospira: in particolare le sierovarianti che attaccano più frequentemente il cane sono Leptospira icterohaemorrhagiae e canicola. Si tratta di una patologia che tende a essere più frequente in primavera e in autunno, a causa della minore umidità dell’aria e della temperatura

La leptospirosi nel cane2023-12-16T16:35:07+01:00

Gli ectoparassiti nel gatto

2023-12-16T16:26:40+01:00

Per ectoparassiti si intendono tutti quei parassiti che attaccano esternamente (attraverso la cute) i nostri gatti. Oltre ad evitare il fastidio causato dal morso o dalla puntura di questi parassiti, la prevenzione n questo ambito risulta fondamentale in quanto si tratta di animali in grado di veicolare malattie, alcune delle quali pericolose anche per

Gli ectoparassiti nel gatto2023-12-16T16:26:40+01:00

Alimentazione e disturbi gastro-intestinali nel coniglio

2023-12-16T16:24:31+01:00

Il coniglio è un animale estremamente sensibile per quanto concerne  l’alimentazione. Ciò è confermato dall’alto numero di conigli che vengono portarti d’urgenza dal veterinario per cause legate a una dieta scorretta. Il coniglio è un erbivoro stretto. In natura tendono a cibarsi di erba di prato, fieno, verdure. In cattività, la base della

Alimentazione e disturbi gastro-intestinali nel coniglio2023-12-16T16:24:31+01:00

Processionaria nei cani

2023-12-16T16:19:35+01:00

Processionaria del pino: di cosa si tratta? La processionaria del pino è un lepidottero appartenente alla famiglia dei notodontidi. Non si tratta però dell'amatissima farfalla colorata ma bensì di una falena. La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) che parassita il pino marittimo appare leggermente più grande, se comparata ad altre specie dello stesso

Processionaria nei cani2023-12-16T16:19:35+01:00

Filariosi nel cane

2023-12-16T16:16:55+01:00

Da primavera se ne dovrebbe parlare ogni giorno, perché inizia lì il suo periodo pericoloso e, siccome esiste una prevenzione per la filariosi nel cane, è il caso che, seppur non obbligatoria, la si adotti. Dopo aver saputo cos’è e come si manifesta, sono certa che sboccerà la buona volontà di padroni fedeli

Filariosi nel cane2023-12-16T16:16:55+01:00

Leishmaniosi canina

2023-12-16T16:07:50+01:00

LEISHMANIOSI DEL CANE: TRASMISSIONI E SINTOMI La leishmaniosi è una malattia grave, spesso mortale per il cane, e che può colpire anche l'uomo. Importante conoscerne i sintomi e la prevenzione. La leishmaniosi canina è la terza malattia trasmessa da vettori più importante al mondo, sia per diffusione che per gravità. E’ ormai presente

Leishmaniosi canina2023-12-16T16:07:50+01:00

Anche gli animali invecchiano, serve la geriatria preventiva

2023-12-16T15:53:35+01:00

L’invecchiamento della popolazione non riguarda soltanto uomini e donne, anche gli animali invecchiano. Aumento delle cure, maggiore attenzione all’alimentazione e allo stile di vita, progressi scientifici e tecnologici della medicina e clinica veterinaria, sono tutti fattori che hanno contribuito e contribuiscono  all’incremento dell’aspettativa di vita per cani e gatti. Di conseguenza, anche le malattie geriatriche

Anche gli animali invecchiano, serve la geriatria preventiva2023-12-16T15:53:35+01:00
Torna in cima