Top

Blog

Ascolta il suo cuore

Il cuore del cane è in grado di pompare il sangue in tutto l’ organismo, compiendo dai 60 ai 120 battiti al minuto e per  lavorare in modo efficiente,  ha bisogno di energia doppia rispetto per esempio , al cervello.

Un soffio cardiaco può essere frequente nei cani giovani e sebbene spesso regredisca con l’età, potrebbe essere un segno precoce di malattia cardiaca.

Se dovessero presentarsi sintomi come difficoltà respiratoria o tosse insieme al soffio, il consiglio è quello di rivolgersi al proprio Medico Veterinario di fiducia che eseguirà le indagini diagnostiche per determinare la condizione clinica sottostante.

E’ importante sottolineare che in base alla origine , alla velocità di progressione , all’età e alle condizioni di salute del paziente , la malattia cardiaca potrebbe portare ad insufficienza cardiaca.

Alcune patologie come ad esempio la Degenerazione della Valvola Mitrale ( MMVD) , hanno una prevalenza maggiore in razze di taglia piccola come il Barboncino, lo

Shih-Tzu o il Chihuahua e in soggetti con predisposizione ereditaria come il Cavalier King o il Bassotto.

La MMDV è caratterizzata da una lenta e progressiva degenerazione della valvola mitrale, associata ad alterazioni del metabolismo , infiammazione e negli stadi avanzati da dilatazione cardiaca.

Negli stadi precoci i cani non mostrano segni evidenti di malattia e sono considerati clinicamente normali . Identificare segni di malattia in uno stadio precoce, potrebbe aiutare a prevenire la progressione della malattia o a rallentarne il decorso.